Ravenna-Bari
 
					30 agosto – 14 settembre 2025
Dialogo tra i popoli d'Oriente e d'Occidente
QUI: Guarda il video della tappa
Per leggere
Programma
Venerdì 29 agosto 2025
Accoglienza e pernottamento per i giovani a Ravenna
Sabato 30 agosto 2025
9:00-10:00: Visita libera
11:00-12:30: Incontro di gruppo con Padre Alexis Leproux
12:30: Pranzo
Ore 14.30: Accoglienza dei giovani presso la Sala Dantesca della Biblioteca Classense, alla presenza di:
Mons. Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo di Ravenna-Cervia, Raffaele Ricciardi, Prefetto di Ravenna e Alessandro Barattoni, Sindaco di Ravenna.
15:15: conferenza a 4 voci
- “Dialogo per conoscere: un viaggio tra filosofia, arte e vita” a cura della Dott.ssa Francesca Masi, Direttrice di RavennAntica
 
- “Mosaici di ermeneutica ecumenica” del Prof. Fratel Lorenzo Raniero, OFM, Preside dell’Istituto Ecumenico San Bernardino, Venezia. Leggi qui.
- “Galla Placidia: una vita per il dialogo tra Oriente e Occidente” della professoressa Emanuela Fogliadini, fondatrice dell’Accademia per l’Arte Cristiana
- “La pace ha nuovi nomi. Idee per un’esperienza di dialogo internazionale” del Prof. Vincenzo Buonomo, Delegato Pontificio e Rettore della Pontificia Università Urbaniana. Leggi qui.
18:45: Conclusione dei lavori
19:30: Cena
Domenica 31 agosto 2025
9:30: Messa nella Basilica di San Vitale
Ore 11:00: Visita del centro storico
12:30: Pranzo
14:00: Tempo libero
15:30: conferenza in 3 parti
- “Monastero di Bose: Finestra Ecumenica” di Fra SABINO CHIALÀ, Priore del Monastero di Bose.
- “Russia Cristiana: Promuovere l’Unità attraverso la Conoscenza della Tradizione Spirituale, Culturale e Liturgica dell’Ortodossia Russa” del Prof. ADRIANO DELL’ASTA, Vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana
- “Ministero della Pace, una politica per il futuro” di Me LAILA SIMONCELLI, responsabile del Dipartimento Diritti Umani e Giustizia della Comunità Papa Giovanni XXIII
18:30: Conclusione dei lavori
Ore 21:00: Festa con la pastorale giovanile presso il Circolo Velico Ravennate – Marina di Ravenna
Lunedì 1ehm Settembre 2025
9:30: Visita del centro città
11:00: Orario delle squadre
Ore 12:30: pranzo a bordo del Bel Espoir
14:00: Tempo libero
Ore 18:00: Partenza dal Bel Espoir attraverso il Canal Grande e il ponte levatoio
Martedì 2 settembre – Mercoledì 10 settembre : Navigazione
Giovedì 11 settembre 2025
Ore 17:00: Accoglienza ufficiale presso l'antica pescheria, in Piazza del Ferrarese, con intrattenimento musicale e presentazione dell'iniziativa med25 e di quanto vissuto durante il percorso Ravenna-Bari.
Ore 20.00-22.00: Notte di Culto Ecumenico sul piazzale antistante la parrocchia di San Ferdinando
Venerdì 12 settembre 2025
9:00-10:00: Tempo di squadra sulla barca
10:00-12:00: Visite guidate al centro storico (San Nicola; San Giovanni Crisostomo; Cattedrale; Museo Diocesano; ecc.).
12:30: Pranzo
14:30 - 16:30: Tempo libero
17:00-19:00: Momento di condivisione e di confronto, basato sulle testimonianze ecumeniche di pace provenienti dalle cinque sponde del Mediterraneo (giovani, vescovi e rappresentanti delle Chiese cristiane).
Ore 20:00: Serata di festa mediterranea
Sabato 13 settembre 2025
9:30-11:30: Tempo di squadra per la correzione di bozze
12:30: pranzo in barca
13:30: Saluti finali

Di
La settima tappa dell'odissea MED 25 Le Bel Espoir approfondirà la questione più dettagliata della diversità delle cristiane nel Mediterraneo. Su questa sponda italiana dell'Adriatico, si sono ripetutamente presentate occasioni di incontro e di rottura tra le comunità cristiane d'Oriente e d'Occidente. Di fronte alle sfide della pace, i cristiani non possono accontentarsi delle fratture del passato. Hanno il pesante fardello di sviluppare spazi di collaborazione per non lasciare che le tensioni del passato avvelenino le sfide del presente. La ricerca dell'unità delle cristiane non è solo una questione teologica; è anche una missione al servizio della pace.
“L’incontro e l’unità vanno ricercati sempre senza paura della diversità. E così anche la pace: va coltivata, anche nelle aride terre dell’opposizione, perché oggi, qualunque cosa accada, non c’è alternativa possibile alla pace. Le tregue assicurate da muri o prove di forza non porteranno la pace; ma è il vero desiderio di ascolto e di dialogo che lo farà. », Papa Francesco, Incontro Ecumenico, Bari, 2018.
Pubblicato il 25 settembre 2023









































 Italiano
Italiano				 Français
Français					           English
English					           Español
Español					           العربية
العربية